Art.1
Scopo e ambito di applicazione 1.1 Le presenti Condizioni generali di contratto (di seguito denominate CGC) si applicano a tutti i servizi di formazione forniti dall’Unione Professionale Svizzera della Carne UPSC (di seguito denominata UPSC) ai propri partecipanti, fatte salve diverse disposizioni di legge nei singoli casi.
1.2 Con l’iscrizione al corso, il partecipante riconosce le presenti CGC dell’UPSC. Le CGC sono parte integrante dell’intera offerta formativa dell’UPSC.
1.3 L’UPSC si riserva il diritto di apportare modifiche alle presenti CGC in qualsiasi momento e di pubblicare la versione aggiornata sul sito Web dell’
e-guma shop. La nuova versione delle CGC entra in vigore dopo la pubblicazione sul sito Web.
Art. 2
Iscrizione 2.1 L’iscrizione al corso avviene tramite modulo d’iscrizione o e-mail ed è vincolante.
2.2 Dopo l’iscrizione al corso, il partecipante riceverà una conferma d’iscrizione con le istruzioni di pagamento vincolanti.
2.3 Il partecipante deve controllare immediatamente la conferma d’iscrizione e segnalare immediatamente eventuali errori.
2.4 Con l’iscrizione all’evento e la successiva conferma di partecipazione tramite e-mail viene stipulato un contratto tra il partecipante e l’UPSC.
2.5 L’UPSC si riserva il diritto di respingere le iscrizioni senza indicarne il motivo.
Art. 3
Costi del corso e pagamento della quota di iscrizione al corso 3.1 I prezzi per i seminari di un giorno si intendono comprensivi di materiale didattico, acqua minerale, pause caffè e, se indicato, pranzo con acqua minerale e caffè/tè.
3.2 I costi del corso devono essere pagati entro 30 giorni come da fattura. In caso di ritardo nel pagamento saranno addebitate ulteriori spese di sollecito. In caso di azioni di recupero crediti verrà addebitata una commissione d’incasso di CHF 300.–.
3.3 Se il partecipante non adempie al suo obbligo di pagamento entro il termine stabilito, l’UPSC si riserva il diritto di escluderlo dal corso.
3.4 Per i pagamenti in valuta estera, si fa riferimento al tasso di cambio giornaliero corrente.
3.5 Si applicano le modalità di pagamento indicate in fattura.
Art. 4
Sconti 4.1 Se il partecipante lo dichiara al momento dell’iscrizione, riceverà uno sconto del 50% sul secondo corso di perfezionamento UPSC se prenotato nello stesso anno civile.
4.2 Gli sconti non sono cumulabili.
4.3 Gli apprendisti ricevono uno sconto del 50% sui nostri corsi di perfezionamento su presentazione di un documento di prova. Il documento attestante l’apprendistato deve essere inviato a
bildung@sff.ch.
Art. 5
Numero di partecipanti al corso e sua realizzazione 5.1 Se il numero di partecipanti è limitato, è responsabilità dell’UPSC selezionare i partecipanti.
5.2 I corsi possono essere rinviati o annullati in caso di numero insufficiente di iscrizioni o per altri motivi imprevisti. In questo caso, i costi del corso già pagati saranno rimborsati o compensati con il corso successivo.
5.3 L’UPSC si riserva inoltre il diritto di annullare i corsi annunciati nel programma per altri motivi di cui l’UPSC non è responsabile. I costi del corso già pagati saranno rimborsati. Sono espressamente escluse ulteriori rivendicazioni da parte dei partecipanti, in particolare richieste di risarcimento danni in caso di modifiche o annullamento di un corso.
Art. 6
Modifiche al programma 6.1 In caso di assenza del responsabile del corso, l’UPSC può sostituire il responsabile del corso o nominare un sostituto.
6.2 Per motivi organizzativi, l’UPSC si riserva il diritto di rinviare o accorpare i corsi, di cambiare la sede o di abbreviare i corsi con un rimborso percentuale del costo del corso.
6.3 Ci riserviamo il diritto di passare all’insegnamento online se necessario, sempre che ciò sia possibile. La lezione si svolgerà per intero, pertanto non sussiste il diritto a un rimborso. I partecipanti sono responsabili dei requisiti tecnici per la partecipazione alla lezione online.
Art. 7
Cambio di prenotazione 7.1 È possibile prenotare un altro corso offerto dall’UPSC o un’altra data fino a 14 giorni prima dell’inizio del corso. Per il cambio di prenotazione verrà addebitato un costo di CHF 30.–. Le richieste di cambio di prenotazione devono essere presentate per iscritto.
Art. 8
Condizioni di annullamento 8.1 Il mancato pagamento della quota di iscrizione al corso non costituisce una disdetta.
8.2 In caso di disdetta di un corso già confermato, addebiteremo il 30% dei costi del corso.
8.3 In caso di assenza non giustificata o di disdetta a meno di 10 giorni dall’inizio del corso, sarà dovuto il 100% della fattura.
8.4 Se si abbandona un corso in anticipo, si prega di informare la direzione del corso.
8.5 Si verifica un’assenza ingiustificata se un partecipante non si presenta al corso o non annulla la partecipazione entro i 60 minuti successivi all’orario di inizio, senza una preventiva comunicazione scritta o verbale e senza un motivo valido (ad esempio malattia, comprovata da un certificato medico). Le giustificazioni di assenza devono essere presentate in tempo utile, di norma prima dell’inizio del corso, per essere considerate un’assenza giustificata.
Art. 9
Esclusione dal corso 9.1 L’UPSC si riserva il diritto di escludere dei partecipanti da un corso. Nei casi seguenti, la quota di iscrizione al corso è dovuta per intero, vale a dire che non è previsto né un rimborso proporzionale, né un esonero dalla quota di iscrizione: esclusione dal corso per mancato pagamento della quota di iscrizione e in casi gravi (delitto contro l’onore, molestia, danneggiamento intenzionale ecc.).
Art. 10
Lezioni/date non frequentate 10.1 Le lezioni/date non frequentate non possono essere recuperate e le quote di iscrizione al corso versate non saranno rimborsate.
Art. 11
Tenuta da lavoro e oggetti da portare con sé 11.1 Il partecipante deve portare con sé una tenuta da lavoro adatta e determinati oggetti.
11.2 La tenuta da lavoro e gli oggetti da portare con sé sono riportati sull’invito al corso.
Art. 12
Materiale del corso 12.1 I documenti del corso saranno consegnati durante il corso o inviati tramite e-mail.
12.2 Non è consentita la riproduzione del materiale del corso da parte dei partecipanti.
12.3 Tutti i diritti d’autore sulla documentazione fornita ai partecipanti durante l’evento restano di proprietà dei singoli relatori o dell’UPSC.
12.4 Con l’iscrizione e/o la partecipazione a un corso organizzato dall’UPSC, il partecipante conferma che il © (copyright) di tutto il materiale didattico e di lavoro è detenuto in modo permanente dall’UPSC e non può essere violato. Sono vietate le copie di qualsiasi tipo per la distribuzione o la diffusione. I documenti possono essere utilizzati solo a scopo personale.
Art. 13
Conferma del corso 13.1 Tutti i partecipanti al corso riceveranno una conferma (inclusa nella quota di iscrizione al corso) dopo aver frequentato tutte le ore del corso offerto e aver pagato il corso.
Art. 14
Assicurazione 14.1 Per tutti i corsi organizzati dall’UPSC è esclusa qualsiasi responsabilità per danni subiti. I partecipanti sono tenuti ad accertarsi di avere una copertura assicurativa adeguata. L’UPSC non può essere ritenuta responsabile per il furto e lo smarrimento di oggetti.
14.2 L’UPSC si impegna a prendere tutte le misure necessarie per prevenire gli infortuni e garantire la sicurezza dei partecipanti. I partecipanti devono rispettare tutte le norme di sicurezza applicabili. In caso di inosservanza, l’UPSC non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o infortuni.
Art. 15
Protezione dei dati 15.1 L’UPSC utilizza i dati personali forniti dai partecipanti esclusivamente per le finalità necessarie all’organizzazione dell’evento.
15.2 L’UPSC è autorizzata a fornire alle autorità nazionali competenti informazioni sui partecipanti al corso «Protezione degli animali».
Art. 16
Diritto applicabile e foro competente 16.1 Il presente contratto è soggetto al diritto materiale svizzero.
16.2 Il luogo di adempimento per le obbligazioni reciproche e il foro competente esclusivo per ogni tipo di procedimento è Uster.
Art. 17
Clausola salvatoria 17.1 Nel caso in cui una delle presenti clausole venga dichiarata nulla, le altre disposizioni delle Condizioni generali di contratto rimarranno inalterate. Le disposizioni nulle devono essere sostituite da disposizioni conformi alla legge il più possibile equivalenti dal punto di vista economico.
UPSC
novembre 2024